La disfunzione erettile e tutti i disturbi che comportano la perdita dell'erezione, sono delle condizioni molto comuni che colpiscono gran parte della popolazione maschile.
Si tratta di una condizione fisiologica che può essere innescata da diverse cause, ma che può essere risolta in maniera tempestiva rivolgendosi ad un medico e seguendo dei comportamenti corretti che permetteranno di risolvere il problema alla radice.
Scopriamo insieme in che modo si può verificare la perdita dell'erezione, soffermandoci sulle cause e sui rimedi da attuare per porre fine a questa pesante condizione di disagio.
Cosa si intende per perdita dell'erezione?
Quando si è dinanzi alla perdita dell'erezione si vive una condizione di impossibilità, in seguito alla quale non ci si può dedicare ai rapporti sessuali poiché subentrano delle anomalie che incidono negativamente sulla vita intima dei soggetti coinvolti nella relazione sessuale.
Alcuni uomini faticano davvero molto nel raggiungere l'erezione, mentre altri la conquistano con semplicità ma la vedono svanire con altrettanta facilità prima ancora che il rapporto venga consumato, lasciando così inappagati i partners che, a causa di questi motivi, potrebbero subire delle ripercussioni sulla natura del proprio rapporto personale.
Si tratta di problemi molto comuni che interessano la maggior parte degli uomini e che, solitamente, possono essere affrontati e risolti senza alcun tipo di intervento.
Quali sono le cause della perdita dell'erezione?
Le cause di questo problema possono essere di diversa natura, in quanto possono essere di origine organica e fisica oppure derivare da traumi psicologici.
Anche se nella quasi totalità dei casi questo problema si riscontra negli uomini più adulti, possono subentrare delle condizioni per cui anche ragazzi di giovane età possono provare grandi difficoltà nel raggiungimento e nel mantenimento dell'erezione.
Una delle cause principali è legata alla funzionalità delle ghiandole endocrine e del testosterone, che potrebbe risultare leggermente inferiore alle quantità richieste per innescare un'erezione di qualità.
Il tutto però potrebbe essere imputabile anche al malfunzionamento della prostata, la ghiandola che produce lo sperma e che, con il tempo, è soggetta a infiammazioni.
Responsabili anche alcune malattie a carico dell'apparato cardiovascolare, che non permettono al sangue di affluire al pene in maniera corretta.
Per quanto riguarda invece il punto di vista psicologico, la condizione potrebbe essere generata da grandi dosi di stress e di ansia che vanno ad inibire le funzioni principali del corpo, rilasciando elevate quantità di cortisolo e adrenalina che non solo bloccano ogni tipo di rilassamento muscolare e mentale, ma comportano un calo della libido e la perdita di interesse e desiderio sessuale.
Non da ultimo la causa legata alla perdita dell'erezione potrebbe essere rappresentata dall'assunzione di farmaci che contengono sostanze betabloccanti o diuretiche, le quali potrebbero inibire le funzionalità del pene.
Anche il sovrappeso ha dei risvolti negativi sull'erezione, così come il fumo e l'alcool che compromettono le funzioni del corpo e danneggiano irrimediabilmente ogni organo, compresi quelli adibiti alla riproduzione sessuale.
Terapie e rimedi
Esistono moltissime terapie per risolvere questa situazione, ma è fondamentale rivolgersi a un medico e non agire di testa propria, in quanto ogni caso è a sé e qualora non si seguissero delle prescrizioni mediche potrebbero subentrare delle conseguenze molto difficili e pericolose.
Dopo aver svolto le visite indicate, il medico potrebbe consigliare dei farmaci come il Viagra, che riescono a risolvere la questione legata all'impotenza, oppure dei medicinali che vadano a controllare la circolazione sanguigna, eliminando eventuali deficit.
È inoltre possibile procedere a terapie sperimentali come le onde d'urto, che riescono a migliorare la qualità della circolazione sanguigna soprattutto nella zona sessuale oppure procedere all'iniezione di prostaglandine, ovvero delle sostanze che svolgono una funzione vaso dilatatoria nella zona del pene.
Qualora non si vogliano assumere farmaci e si intenda risolvere il problema in maniera del tutto naturale, è consigliabile svolgere attività fisica in maniera costante e non ingrassare, in quanto, come abbiamo detto nelle righe precedenti, l'obesità ed il sovrappeso possono avere delle conseguenze sgradevoli per il raggiungimento o il mantenimento dell'erezione.
Da non dimenticare inoltre di moderare il consumo di fumo e alcol e di allontanare ogni forma di stress, seguendo anche una routine consolidata per quanto riguarda il ritmo sonno-veglia.
Infine consigliamo l'assunzione di integratori che potrebbero dare una svolta e alleviare ogni forma di disagio.
Per questo motivo ti consigliamo di visitare il sito Peneplus.it dove potrai visionare e acquistare diversi tipi di prodotti che ti permetteranno di risolvere ogni tuo problema in maniera semplice ed immediata.